Dal 5 al 10 agosto si rinnova l'appuntamento con il medioevo, i suoi miti e la sua gastronomia nelle vie del centro storico e nella rinnovata piazza di Cairo Montenotte, nel cuore della Valbormida.
Questa manifestazione è giunta alla quindicesima edizione con un andamento sempre crescente negli ultimi anni a livello di offerta (numero di taverne) e di pubblico (la serata clou di San Lorenzo ha registrato l'anno passato circa 20.000 visitatori). ...
Vorrei segnalare a tutti i presenti in zona l'esistenza di una "SAGRA" molto invitante in questo piccolo paesino per domenica 6/8/2006!!!
Cosa ci sarà ?
Ecco l'elenco:
- La sagra si associa alla festa del Santo Patrono che comincia all'incirca alle 11, si prosegue con mercatino di principianti artigiani che con buona volontà e perizia hanno decorato vari oggettini con scorci caratteristici del paese, oltre al mercatino ci saranno il teatrino per i ...
primi piatti - brasato - salsiccia - pasta ripiena
Ingredienti per 4 persone:
350g di pasta fresca per lasagne
300g di brasato di manzo
180g di spinaci
100g di salciccia
40g di burro
70g di grana grattugiato
noce moscata grattugiata
2 uova
un litro di brodo
sale
salvia
1) Sbollentate la salciccia per 10 minuti, privatela della pelle e sbriciolatela. Lavate gli spinaci e cuoceteli in poca acqua salata per 5 minuti; ...
Posta allo sbocco in pianura di tre valli (Savena, Zena, Idice) e a cavallo di un'antica strada di grande comunicazione, S. Lazzaro da sempre svolge un'importante funzione di raccordo e mediazione, particolarmente sotto il profilo economico culturale, tra città , campagna, collina e montagna. La via Emilia, sulla quale da due millenni cammina la civiltà , ha contribuito ad evitare l'isolamento culturale della gente di S. Lazzaro, ...
I giardini del monastero Armeno che sorge sull'isola veneziana di San Lorenzo, con annesso roseto, fioriscono da secoli. I monaci trasformano i petali di rose in essenze e marmellate che vendono poi ai turisti. Oltre a una piccola libreria con scaffali pieni di libri scritti in armeno e sull'Armenia, queste marmellate sono una delle poche fonti di reddito del monastero.Le rose fioriscono a maggio, i petali vengono raccolti e le marmellate confezionate ...
L'uovo rappresenta la Pasqua nel mondo intero: c'è quello dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta e di carta pesta. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle vere, colorate o dorate hanno un'origine radicata nel lontano passato.
Affascinante è la storia di questo dolce che nacque proprio in Italia, forse in Toscana, o nel Veneto.
Moltissime sono le leggende legate a questo dolce tanto buono quanto misterioso a cui vennero attribuite grandi virtù afrodisiache.
La versione più accreditata della storia del tiramisu' colloca la sua nascita verso la fine del XVII secolo.
Il dolce nacque a Siena quando il Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici decise di ...