Noi la usiamo in cucina!!
Ne esiste una versione per la vendita che ha le foglie più grandicelle ma è insipida, ma noi invece preferiamo quella selvatica che ha un gusto amarognolo e piccante e la mangiamo cruda nelle insalate, sulla pizza alla crudaiola, oppure cotta con la pasta....
Si pulisce staccando una per una le foglioline dallo stelo, lavandole per bene (alcuni usano acqua e Amuchina, ma per me perde il sapore...) e lasciandole asciugare al fresco.
E' prolifera in particolar modo in questo periodo, e così capita spesso di incrociare in campagna intenditori che la raccolgono e la selezionano per portarsela a casa...
Chiaramente si evita di prendere quella in prossimità del ciglio di una strada trafficata per motivi legati all'inquinamento, ma quella presa nei campi, e comunque lavandola bene, vi assicuro che è buona!!


PASTA CON LA RUCOLA E POMODORINI (in rosso)
ingredienti per 4 persone:
300 gr di pasta corta fresca (tipo orecchiette, cavatelli, strangolapreti....)
1 mazzetto abbondante di rucola selvatica
una ventina di pomodorini ciliegina
1 spicchio di aglio
5 cucchiai di olio evo
ricotta dura da grattugiare
sale, pepe
Pulire la rucola, lavarla e metterla a scolare.
Intanto cuocere la pasta.
A parte preparare il sughetto: scaldare l'olio in una padella antiaderente e rosolarci lo spicchio di aglio tagliato a filetti, aggiungere i pomodorini spaccati in quattro, dargli una rimescolata veloce e cuocere a fuoco vivo per solo 5 minuti.
Aggiungere la rucola ai pomodorini, un pizzico di sale e un mestolo dell'acqua di cottura della pasta, e lasciar cuocere per altri 10 minuti, si sprigionerà un buon profumino!!!

Scolare la pasta al dente, versarla nella padella del sughetto, mescolare e servire.

Nei piatti condire con pepe nero macinato fresco e la ricotta dura tagliata a "trucioli", cioè grattandola direttamente con un coltello seghettato...

.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
PASTA CON LA RUCOLA E ACCIUGHE (in bianco)
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di pasta tipo penne, rigatoni o fusilli
un mazzetto abbondante di rucola
5/6 filetti di acciughe sott'olio
5/6 cucchiai di olio evo
sale, pepe
Pulire e lavare la rucola e metterla a cuocere insieme alla pasta, nella stessa pentola, in acqua bollente salata.
Intanto, mettere a scaldare l'olio evo in un pentolino e sciogliervi dentro i filetti di acciuga.
Scolare la pasta con la rucola al dente e condirla con l'olio di acciughe, spolverizzare di pepe nero macinato fresco e servire.

.gif)
.gif)
Reeeeeeeeeeeeeeedd!! com'è che nel titolo della prima ricetta, anche se in anteprima esce in stampatello, poi a post modificato la parola "pasta" viene in minuscolo??